Facebook
Instagram

workshop Falco Pescatore

Falco pescatore

Area SIC e ZPS con una superficie di circa 7500 ettari ricoperta da stagni perenni e acquitrini che si asciugano con l’avanzare della stagione secca,fanno dell’Oristanese una zona di svernamento e riproduzione di molte specie di uccelli e una location straordinaria per il Falco Pescatore che nel periodo di svernamento è numeroso negli stagni in cui pesca con facilità . Le molte coppie presenti rendono certa la riuscita di realizzare immagini eccezzionali .  Avremo a nostra disposizione dei capanni fotografici fissi senza vetro posizionati in aree selezionate e sicure all’interno di proprietà private a cui i Falchi sono abituati da tempo, con posatoi differenti per ogni capanno su cui si posano diversi individui dopo aver appena pescato per consumare il proprio pasto.Una sessione al mattino e una al pomeriggio in 3 diversi capanni, garantiscono le riprese da differenti prospettive ai Falchi con le loro prede. Ai capanni wildlifefoto si affacciano anche altre specie come Aironi, Spatole, Gabbiani Rosei, MartinPescatore, Spioncello marino e anche gli altri uccelli tipici delle zone umide di passo o svernanti, Pivieri,Pivieressa, Chiurlo ecc, cosi come una nutrita colonia di fenicotteri che fanno da cornice a spettacolari tramonti.

Il programma tutto incluso per 3 giorni prevede:

1 sessione fotografica al mattino dalle 07,00  al tramonto,in capanno senza vetro al Falco Pescatore, tre capanni differenti 2 speculari, uno per il mattino e uno per il pomeriggio e un capanno per l’intera giornata in una diversa location per sfruttare al meglio le condizioni favorevoli di luce, utilizzabili a rotazione.

Cene in appartamento con cucina Sarda casalinga con cuoca , (primo,secondo,contorno,vino/acqua)

Colazioni

Pranzi al sacco (panino,acqua o bibita,dolcetto)

Pernottamenti in camera singola/doppia in b&b di livello superiore.

Programma per 3 giorni:

1°gg.  Ritrovo a Cabras e briefing sul comportamento dei falchi in arrivo ai posatoi e comportamento nei capanni senza vetro ai fini della buona riuscita della sessione fotografica, trasferimento e intera giornata dedicata alla fotografia  con ingresso ai capanni ore 07,00  pausa pranzo al sacco in capanno e sessione  sino al tramonto, successiva cena e pernottamento.

2°gg. Intera giornata dedicata alla fotografia  con ingresso ai capanni ore 07,00 , pausa pranzo al sacco, sessione  sino al tramonto, rientro in appartamento per pernottamento e cena .

3°gg. Di primo mattino faremo ancora una sessione fotografica con ingresso ai capanni ore 07,00  con pranzo al sacco, una sessione  sino al tramonto, fine sessioni fotografiche .

Non è consentito uscire dai capanni del Falco durante le sessioni fotografiche

Sessioni disponibili su prenotazione nei mesi di Novembre / Dicembre / Gennaio

Sono possibili programmi personalizzati su più giornate di riprese.

Possibilità di solo noleggio capanni per 2 giorni self catering senza servizi aggiuntivi per almeno 2 fotografi

Difficoltà : nessuna, una sana passeggiata per raggiungere I capanni nello stagno distanti 400 metri dal parcheggio. Rispetto regolamentazioni covid 19.

Abbigliamento :  adeguato alle temperature del mattino e alle calde giornate della Sardegna, stivali in gomma per il fango, giacca a vento.(Possiamo fornirvi noi in loco gli stivali)

Attrezzatura : ottiche lunghe 500/600 mm e cavalletto.

Nota importante

E consentito portare un solo obbiettivo nel capanno, le ottiche verranno montate sul cavalletto e sistemate nelle finestre di ripresa al momento di ingresso ai capanni e non possono essere rimosse, i capanni sono senza vetro e qualsiasi movimento anomalo è un disturbo che compromette le normali abitudini dei falchi con il conseguente allontanamento dai posatoi e la fine certa delle riprese per tutti; è altresì possibile sostituire il corpo macchina o montare un extender senza rimuovere l’obbiettivo. E assolutamente vietato uscire dai capanni senza accompagnatore.

PRENOTA SUBITO!

×
INFO & PRENOTAZIONI