Facebook
Instagram

Workshop Norvegia

Testo workshop Norvegia

Norvegia Warangher 8 giorni 7 notti

Il Grande Nord Lappone, ben oltre il Circolo Polare artico con i suoi paesaggi inconsueti, le sue luci, l’Aurora Boreale, le colonie con oltre 100.000 uccelli marini che sono già arrivati sulle falesie per nidificare, le Baie dove si radunano i meravigliosi Edredoni  ultima opportunità per fotografarli prima che si trasferiscano ancora più a Nord per riprodursi. La ricerca sulla costa e le zone interne della fauna endemica e dei numerosi migratori in un ambiente unico dove l’inverno artico sta lasciando il posto alla breve estate nel magico Varanger.

Il numero massimo di partecipanti e di tre fotografi per muoversi con più libertà e usufruire di una migliore organizzazione.

Periodo: da Marzo a Aprile

prossimo viaggio programmato: da destinarsi

Possibilità di programmi personalizzati

Il pacchetto comprende:

Trasferimenti su auto S.W. o Fuoristrada,autista,carburanti,tasse di ingresso ai Parchi Nazionali, quote per sessioni fotografiche nelle location a pagamento, trasporti in barca, pernottamenti  in Hotel con camera doppia,colazioni.

Non sono compresi nel prezzo il volo aereo A/R assicurazione di viaggio e le spese personali.         Al fine di lasciare la libertà ad ogni partecipante di organizzare i propri pasti e cene, la quota non è compresa nel pacchetto.

Assistenza del fotografo e guida durante tutta la durata del viaggio.

Difficolta:  i paesaggi sono ancora innevati e la primavera e ancora lontana, sono quindi frequenti le zone ghiacciate a cui prestare particolare attenzione durante le escursioni.

Documenti necessari: per entrare in Finlandia e Norvegia è sufficiente la Carta di Identità in corso di validità. Vi verrà inviato un modulo da compilare per lo scarico di responsabilità dell’organizzatore durante il viaggio e il trattamento della privacy.

Profilassi e medicinali: profilassi consigliata nessuna,salvo patologie personali che vanno dichiarate prima della partenza,nel paese non sono presenti virus e patologie che consigliano profilassi di protezione preventiva. Rispetto regolamentazione covid 19.

Abbigliamento: adatto alle possibili temperature del Nord con improvvise nevicate e venti che fanno precipitare le temperature!!!!

Pericoli e contrattempi: nessuno se ci si attiene alle normali regole di buon senso!

Attrezzatura fotografica:   a mio avviso per un viaggio come questo sono indicate ottiche zoom tipo 200/500 estremamente versatili anche vista l’estrema confidenza degli animali. Consigliate e necessarie anche ottiche più corte per ambientare i soggetti e per i magnifici paesaggi che saranno uno dei targhet del viaggio oltre alla fotografia della Aurora Boreale. Cavalletto e testa adeguata.

Pagamenti e cancellazione:  E richiesto il pagamento tramite bonifico bancario e un acconto al momento della iscrizione del 50% vi sarà in seguito rilasciata regolare ricevuta, il saldo andrà versato entro sessanta giorni dalla data di partenza. Sino a 29 giorni prima dell’evento è possibile cancellare la prenotazione e ricevere un rimborso pari al 65% del totale. Altrimenti sarà possibile concordare la possibilità di rinviare ad un altra data o evento futuro previa disponibilità di posti. E altresì possibile per un cliente che vuole cancellare la sua prenotazione trovi un sostituto che subentri al proprio posto. Sino a 20 giorni prima dell’evento è possibile cancellare la prenotazione e ricevere un rimborso pari al 50% del totale. Altrimenti sarà possibile concordare la possibilità di rinviare ad un altra data o evento futuro previa disponibilità di posti. E altresì possibile per un cliente che vuole cancellare la sua prenotazione trovi un sostituto che subentri al proprio posto.
Dal quindicesimo (15) giorno dall’inizio del workshop non sarà possibile recuperare la quota è altresì possibile per un cliente che vuole cancellare la sua prenotazione trovi un sostituto che subentri al proprio posto.

Programma:

1°gg ritrovo a Malpensa e volo su Ivalo (Finlandia), ritiro veicolo e trasferimento in un lodge in una zona boschiva dove al mattino successivo avremo la possibilità di fare una sessione fotografica alle mangiatoie dove sono presenti molti passeriformi , clou lo splendido Ciuffoloto delle pinete  insieme a Cince Siberiane,Cince bigie alpestri,Ghiandaie siberiane,Organetti artici,Ciuffolotti e altre specie tipiche di questo ambiente caratterizzato da boschi e torbiere ancora coperti dalla neve. Qua gli uccelli sono molto confidenti, concedendosi ai nostri obbiettivi senza usare capanni fotografici, con la splendida luce ancora bassa tipica di questo periodo in queste latitudini.

2°gg Kaamanen è situata a circa 300km a Nord del Circolo Polare Artico in un magnifico paesaggio caratterizzato da foreste, torbiere e laghi sepolti dalla neve in questo periodo.  La mattinata è dedicata alle mangiatoie del lodge dove vengono ad alimentarsi moltissime specie di uccelli presenti in queste zone boscose della Finlandia, il nostro targhet  principale sarà lo splendido Ciuffolotto delle pinete. Pausa pranzo e trasferimento verso la penisola del Varanger dove faremo tappa a Batsfiord .   Splendida location anche per ammirare l’Aurora Boreale. Pernottamento in hotel a Batsfiord e cena.

3°gg Nella parte Nord  Ovest del Varangher  a Batsfiord  utilizzeremo un capanno galleggiante che permette di fotografare, a pochi metri e a pelo d’acqua, le numerose anatre che frequentano la baia pronte a trasferirsi ancora più a Nord per nidificare : Edredone comune, Edredone di Steller, Re degli edredoni, Moretta codona, Smerghi minori , Orchi marini e altre specie. Terminata la sessione fotografica sul capanno flottante che ci vedrà impegnati dalle prime luci dell’alba, faremo una escursione su uno Zodiac alla ricerca degli uccelli in mare aperto con lo scopo della realizzazione di immagini dinamiche di questi splendidi volatili. Rientrati in porto, dopo una breve pausa, ci dedicheremo alla ricerca della fauna tipica della tundra Artica. Tutta l’area è territorio delle Aquile di mare,Ulula,Pernice bianca, Lepre artica e Volpe Artica che andremo a cercare in auto nella Tundra durante il nostro viaggio di ritorno nel pomeriggio verso Vadso . Vadso è una cittadina situata al centro della sponda  sud-est del Varangefiord questo ci aiuterà a spostarci a raggiera sulle nostre destinazioni  nei giorni seguenti. Pernottamento e cena in hotel. Anche tutta la costa Est del Varangher è una location per ammirare l’Aurora Boreale che sarà uno dei nostri targhet.

4°gg  Oggi la giornata è dedicata alla ricerca della fauna locale muovendoci attraverso i paesaggi incorniciati dai piccoli paesini colorati di pescatori sulle piccole baie e fiordi alla ricerca di inquadrature che evocano la solitudine e la bellezza di queste latitudini. Visiteremo una colonia di Gabbiano tridattilo con migliaia di coppie nidificanti, l’area è anche territorio di caccia del Girfalco e delle Aquile di mare coda bianca. Sono presenti  vasti stormi di Piovanello violetto, pronti a ripartire verso Nord appena si alzeranno le temperature, focus anche sul Falloropo becco sottile, presenti anche Zigoli delle nevi e Zigoli di Lapponia. La nostra ricerca sarà anche rivolta alle Renne che pascolano indisturbate sino sulle rive del mare. Pernottamento e cena in Hotel a Vadso, nostro punto di sosta.

5°gg colazione  successivo trasferimento verso Vardo con traversata in battello alle h 09,00 di 15 minuti sulla piccola isola di Hornoja dove resteremo tutta la giornata con pranzo al sacco e rientro alle h17,00. Qua saremo immersi in una enorme colonia, incantati davanti alle colonie di 100.000 uccelli che ricoprono l’isola come Marangoni dal ciuffo, Gabbiani tridattili, Urie di brunnich, Urie comuni, Urie nere, Gazze marine e Pulcinella di mare che si accalcano e volano ovunque. Presente il Girfalco che caccia nelle colonie. Nel tardo pomeriggio prenderemo l’ultimo battello per rientrare al porto di Vardo da dove torneremo in hotel con cena a Vadso.

la fattibilità della gita in battello ad Hornoya, dipende dalle condizioni atmosferiche. L’itinerario è organizzato in modo tale che, qualora il giorno destinato alla gita la traversata verso l’isola fosse proibitiva, abbiamo a disposizione anche il giorno successivo per ritentare.

6°gg colazione e seconda giornata sulla piccola isola di Hornoja dove resteremo tutta la giornata con pranzo al sacco e programma speculare al giorno precedente.  Hotel con cena a Vadso.

7°gg  Questa mattina avremo a disposizione solo per noi, una piccola barca appositamente costruita per la fotografia degli uccelli marini, questo battello con propulsione eletrrica, ci porterà a distanze incredibili dalle colonie di Erdedoni di Steller e RE degli Edredoni in alimentazione insieme a molti altri uccelli marini, dandoci la possibilità di eccezionali riprese fotografiche!  Al termina della sessione fotografica di 2 ore, faremo una esplorazione fotografica delle zone e i fiordi della parte nord del Varanger .Tutta l’area è territorio delle Aquile di mare,Pernice bianca, Lepre artica e Volpe Artica e Renne. Splendida location anche per ammirare l’Aurora Boreale e gli splendidi paesaggi.  Pernottamento in hotel a Vadso e cena.

8°gg Partenza di primo mattino per Ivalo da cui prenderemo il volo di rientro per l’italia, durante il tragitto attraverseremo vari ambienti di Tundra,Taiga e foresta che riusciranno ancora a regalarci forti emozioni e magnifici momenti fotografici.

 

 

 

×
INFO & PRENOTAZIONI