Facebook
Instagram

Workshop Costa Rica 12 gg

Costa Rica “pura vida”

Viaggio fotografico e di conoscenza alla scoperta dell’essenza della Costa-Rica con www.wildlifefoto.it .                                                      Il Paese del CentroAmerica è riconosciuto come il più ricco di biodiversità e una meta ambita per fotografare la numerosa avifauna ,andando a scoprire luoghi incontaminati dove immergersi nei suoni della foresta che ti avvolge e pervade,facendo perdere la cognizione dello spazio e del tempo.
Un viaggio fototgrafico che non e’ una routine da un resort all’altro,ma vuole vivere la vita del paese fuori dalle comuni rotte del turismo di massa,evitando i grandi parchi conosciuti e affollati,soprattutto sulle coste del Pacifico e affidandosi a piccole riserve private,pernottando in piccoli Lodge immersi nella foresta deve gli unici suoni saranno quelli della wildness che ci circonda.

Costa Rica 12 giorni/11 notti ,  workshopfotografico e viaggio di scoperta e conoscenza
Periodo: partenze tutto l’anno

Possibilità di programmi personalizzati

prossimo viaggio programmato : Febbraio 2023

Il pacchetto comprende:

Trasferimenti in auto sw o monovolume,carburanti,tasse di ingresso ai Parchi Nazionali e nelle riserve private , quote per sessioni fotografiche nelle location a pagamento, quote per escursioni, trasporti e gite in barca uso esclusivo,tasse, assicurazione di viaggio, assicurazione sanitaria covid19, pernottamenti  in lodge con camera doppia,colazioni, pranzi ristorantini e cene in ristoranti o in lodge.                Assistenza del fotografo e guida durante tutta la durata del viaggio.

Non sono compresi nel prezzo il volo aereo A/R assicurazione di viaggio e le spese personali.          Il costo aggiuntivo per la camera singola è di euro 400,00 circa.

Difficolta: nessuna,trekking su comodi sentieri nella foresta e nei Parchi Nazionali, gite in barca ad uso esclusivo nei canali e lagune, trasferimenti in auto, le uniche attenzioni vanno rivolte agli animali selvatici e ai serpenti che sono comunque presenti in tutto il continente.

Documenti necessari: per entrare nel paese è necessario il passaporto valido a sei mesi dalla scadenza e assicurazione sanitaria più assicurazione per covid 19. Al momento dell’iscrizione è necessario allegare un certificato di sana costituzione che rilascia il proprio medico curante,o una dichiarazione del partecipante che attesti la sua idoneità, il mancato invio all’organizzatore del suddetto certificato o dichiarazione, ne preclude la partenza del partecipante. Vi verrà inviato un modulo da compilare per lo scarico di responsabilità dell’organizzatore durante il viaggio e il trattamento della privacy.

Profilassi e medicinali: profilassi consigliata nessuna,salvo patologie personali che vanno dichiarate prima della partenza,nel paese non sono presenti virus e patologie che consigliano profilassi di protezione preventiva, avremo con noi a disposizione i medicinali di necessità e primo soccorso quali antibiotici , antistaminici e altri medicinali,si consiglia protezione solare e per gli insetti.

Abbigliamento: scarpe leggere da trekking,indumenti di cotone leggeri di colore chiaro,calzoni lunghi per la foresta,abbigliamento più pesante per le zone di montagna,scarponcini leggeri per le zone di montagna dove può essere presente fango sui sentieri,cappello,borraccia per l’acqua, poncho antipioggia leggero,repellente per insetti tropicali.

Attrezzatura fotografica:   a mio avviso per un viaggio come questo sono indicate ottiche zoom tipo 200/500 estremamente versatili. Consigliate e necessarie anche ottiche più corte e un obbiettivo macro per i magnifici lepidotteri e insetti non chè le rane che saranno uno dei targhet del viaggio. Cavalletto e testa adeguata.

Pericoli e contrattempi: nessuno se ci si attiene alle normali regole di buon senso! , le uniche attenzioni vanno rivolte agli animali selvatici e ai serpenti che sono comunque presenti in tutto il continente.Nella foresta e in particolare nelle zone montane sono possibili rovesci serali, si consiglia pertanto un abbigliamento adeguato,normalmente le temperature si attestano sulla media di 25/30 gradi con un clima tropicale.

Le specie indicate nei targhet delle varie location sono solo rappresentative è impossibile elencare tutte le specie che si presenteranno nelle vari luoghi visitati che sono stati scelti per le differenti specie che vivono in ambienti unici.

Pagamenti e cancellazione:  E richiesto il pagamento tramite bonifico bancario e un acconto al momento della iscrizione del 50% vi sarà in seguito rilasciata regolare ricevuta, il saldo andrà versato entro trentagiorni dalla data della prenotazione e acconto. Sino a 60 giorni prima dell’evento è possibile cancellare la prenotazione e ricevere un rimborso pari al 65% del totale. Altrimenti sarà possibile concordare la possibilità di rinviare ad un altra data o evento futuro previa disponibilità di posti. E altresì possibile per un cliente che vuole cancellare la sua prenotazione trovi un sostituto che subentri al proprio posto. Sino a 30 giorni prima dell’evento è possibile cancellare la prenotazione e ricevere un rimborso pari al 50% del totale. Altrimenti sarà possibile concordare la possibilità di rinviare ad un altra data o evento futuro previa disponibilità di posti. E altresì possibile per un cliente che vuole cancellare la sua prenotazione trovi un sostituto che subentri al proprio posto.
Dal quindicesimo (15) giorno dall’inizio del workshop non sarà possibile recuperare la quota è altresì possibile per un cliente che vuole cancellare la sua prenotazione trovi un sostituto che subentri al proprio posto.

 

Programma per 12 giorni:

1°gg : Viaggio Madrid o Francoforte/San Jose con volo diretto,(arrivo previsto in tardo pomeriggio con la stessa data della partenza per via del fuso orario di 8 ore indietro) ritiro auto e partenza per la Meseta centrale(120 km) con sosta per il pernottamento in un piccolo Lodge in una zona di montagna famosa per la ricca avifauna(200 specie avvistate nei giardini del lodge) il lodge e i suoi Cottege sono immersi nella foresta Nebulare(siamo a circa 2700 mt di altitudine). Uno dei targhet principali sarà il Quetzal splendente la cui ricerca ci porterà a quote ancora superiori. Sono presenti nella proprietà svariati sentieri  che si inoltrano nella foresta e le mangiatoie per alimentare i colibrì, siamo nel Parco Nazionale Quetzal. Eviterò di elencarvi le innumerevoli opportunità fotografiche e di conoscenza che si presenteranno tutti i giorni durante le nostre escursioni che comprendono mammiferi, flora, insetti e lepidotteri. Cena e pernottamento in lodge,pranzi in ristorantini.  Targhet: Quetzal splendente,Tucano Smeraldo, 7 specie di Colibri che colonizzano le aree di montagna, Passeriformi,Picchi ecc.ecc.

2°gg : In prima mattina faremo una escursione in una zona apposita per fotografare il Quetzal in alta montagna. L’intera mattinata è articolata alla ricerca del Quetzal in apposite aree di alimentazione naturale nella foresta appositamente monitorate dai proprietari terrieri in contatto con il nostro referente. Tengo comunque a ricordare che essendo aree di foresta che preclude una ampia visuale sulla distanza, in qualsiasi momento possono apparire mammiferi o altro senza preavviso, quindi ogni location scelta principalmente per una o più specie può normalmente essere teatro di altre apparizioni, inoltre gli animali in generale mostrano una certa noncuranza dell’uomo e quindi si avvicinano spontaneamente.  Pausa pranzo in un ristorantino. Nel restante tempo del pomeriggio ci trasferiamo in una area appositamente allestita dove fotograferemo passeriformi, picchi e colibrì liberamente senza capanni con specie presenti solo in aree di montagna, per i Colibrì prepareremo dei fiori ricchi di nettare per attirarli e fotografarli in alimentazione. Siamo nella foresta Nebulare ed è sorprendente osservare come piante secolari possano ospitare molteplici forme di vita come, Orchidee e Dendrobacee . Cena e pernottamento in lodge.

3°gg: Una nuova escursione al Quetzal splendente, l’uccello degli Dei a cui va assolutamente dedicata un’altra mattinata di ricerca e fotografie, anche perché non sarà più possibile vederlo in nessuna delle nostre successive escursioni fotografiche, resta inteso che se nella prima giornata abbiamo già soddisfatto le nostre aspettative, possiamo dedicarci ad altri soggetti. A seguire ci trasferiamo in una location dove si alimentano i Tucani smeraldo, uno dei nostri targhet, il più piccolo della famiglia e presente solo in aree di montagna ad una certa altezza, oltre naturalmente ai passeriformi e a qualche specie più rara di avifauna, pranzo in ristorantino e cena al lodge con pernottamento.

4°gg: Dopo aver fatto una sessione fotografica nel lodge dove pernottiamo ai colibrì ed alcuni passeriformi, colazione e trasferimento verso Nord est, ci dirigiamo sulla costa Caraibica(220 km) e successivamente in un piccolo lodge raggiungibile solo dopo una traversata in barca attraverso il canale Tortughero che da il nome al Tortughero national Park.  Qui la costa Caraibica e uno dei pochi posti rimasti incontaminati probabilmente  ancora come e stato visto dai primi esploratori Spagnoli. Il piccolo Lodge e ubicato nella foresta tropicale prospiciente la spiaggia e al mattino la sveglia la daranno le grandi scimmie urlatrici della giungla. Ci troviamo lungo una serie di canali che sfociano direttamente in mare e che separano un lungo tratto di giungla e di spiaggia dall’oceano; verrà a prelevarci al piccolo molo con una barca direttamente il proprietario con una traversata di circa 20 minuti. E’ un luogo immerso nella wildness, senza auto ne strade,solo sentieri di sabbia ,dove potremo avere il privilegio di vedere le enormi tartarughe marine Liuto che depongono le uova in questo remoto arenile assieme alle Olivace con una escursione guidata notturna la sera del giorno di arrivo o il seguente e una escursione guidata a piedi nella foresta che si spinge sino al mare, dove troveremo una ricca fauna ad attenderci, tra Scimmie urlatrici, Bradipi,  Basilischi e moltissimi uccelli soprattutto delle zone umide. Una esperienza unica in uno dei pochi angoli remoti dei Caraibi in un ambiente familiare e ospitale. Targhet:  Tartarughe marine Olivacea e Liuto,(in differenti stagioni) Bradipo, Scimmia Urlatrice, Scimmia Ragno, Coccodrillo marino, Basilisco, Iguana verde, uccelli dei litorali costieri e estuario del fiume, uccelli delle zone umide tra cui Airone verde, Airone Tricolore, Garzetta variabile, Airone tigre, Airone azzurro, Martin pescatore: Ringed /Belted /Pigmy /Green / Rufus/Amazon, Spatola rosada, avifauna tipica delle foreste di pianura ecc.ecc.

5°gg: di primo mattino,faremo una escursione in barca ad uso esclusivo lungo i canali (circa 4 ore)alla ricerca degli uccelli acquatici che popolano i canali del Tortughero N.P. in una foresta tropicale intatta e altri mammiferi non che i Coccodrilli americani. Avremo a nostra disposizione la spiaggia alla foce del fiume,dove potremo sbarcare per fotografare limicoli e altri uccelli che popolano l’estuario oltre alla giungla che si spinge sino al mare per le nostre escursioni. I pasti verranno preparati e serviti direttamente al lodge, vista la remota posizione della struttura. Qui la costa Caraibica e uno dei pochi posti dei Caraibi rimasti incontaminati probabilmente ancora come e stato visto dai primi esploratori Spagnoli. Il piccolo Lodge a conduzione familiare è ubicato nella foresta prospiciente la spiaggia e al mattino la sveglia la daranno le grandi scimmie urlatrici della giungla. Nel pomeriggio faremo una escursione guidata a piedi nella foresta,oltre alla possibilità di esplorare le zone limitrofe di foresta che circonda il lodge per nostro conto alla ricerca dei vari endemismi. Durante l’ultima visita, un Bradipo aveva deciso di soggiornare su una pianta a lato di uno dei Cottege . Dopo cena partiamo per una escursione sull’arenile alla ricerca delle Tartarughe che vengono a riva per deporre le uova adeguatamente accompagnati vista la presenza dei Giaguari che durante la notte predano per cibarsene,le tartarughe in deposizione, l’escursione sarà svolta al buio, solo con la luce delle stelle e della luna per non disturbare la deposizione, una emozione e esperienza unica.

6°gg :Di primo mattino colazione alle 05,30 e una nuova escursione in barca lungo i canali, ogni momento lo stesso luogo può creare diverse opportunità  (circa 4 ore) alla ricerca degli uccelli acquatici che popolano i canali del Tortughero N.P olre a Basilisco, Iguana verde e Coccodrilli. Rientrati al lodge,trasferimento in barca sino al parcheggio della nostra auto e partenza verso le pianure Settentrionali nella valle del Serrapiquì (120km) attraversata da fiumi e foreste di pianura, nel P. N. Braulio Carillo, alloggeremo per 3 notti in Lodge in una riserva privata  tra una moltitudine di uccelli che si potranno fotografare comodamente seduti dalla terrazza attirati dalle mangiatoie. Sono presenti anche molti Colibri’ che sono in natura gli unici impollinatori delle Eliconie, questi splendidi fiori infatti si riproducono solo tramite questi uccelli, il lodge raccoglie buona parte delle Eliconie presenti in C.R. Il giorno di arrivo ci dedicheremo all’esplorazione dei giardini della riserva con cena nel vicino paese. In questo ambiente sono anche numerose le Rane dendrobatili velenose come la Blue Jeans cosi chiamata per la curiosa colorazione rossa e le zampe azzurre. Cena e pernottamento. Targhet: Ara scarlatta e Ara verde, Rane: Raganella occhi rossi/Blue jeans/Black and Green, Tucani,Colibri delle pianure centrali, Oropendola di Montezuma, Eliconie della C.R. uccelli della Meseta centrale, ecc.ecc.

7°gg : Stamani dedichiamo la mattina di riprese trasferendoci  in una location fotografica apposita per i Pappagalli dove potremo fotografare in libertà le due specie di Ara della C.R. la Macao e la ormai rara Ara Verde. La location è un centro di recupero e riproduzione autorizzato dal governo, dove le molte coppie libere che popolano la foresta circostante la fattoria, vengono ad alimentarsi e ci daranno la possibilità di realizzare bellissimi scatti in volo e posate. Nella proprietà si è insediata una colonia di Scimmie cappuccine a cui dedicheremo una sessione di fotografia con le loro espressioni e mimica. Pausa pranzo in un ristorantino. Nel pomeriggio ci trasferiamo in una delle location fotografiche più utilizzate per le riprese degli uccelli in Costa Rica nella Meseta Central,  allestita e utilizzata dal National Geographic, sempre con le mangiatoie e comodamente seduti senza necessità di capanni per una sessione di 4h. Sono presenti tutte  le specie di uccelli delle foreste degli altopiani e molte specie di Colibrì per i quali avremo a disposizione una seconda apposita area fotografica allestita con i fiori di Eliconia su cui si alimentano le specie presenti negli altopiani centrali così da darci la possibilità di realizzare splendide fotografie. La location è a nostro esclusivo utilizzo per le 4 ore di fotografia, da utilizzare a proprio piacimento tra le due location Colibrì e Passeriformi distanti 50 mt una dall’altra. Cena e pernottamento.

8°gg: Di primo mattino ci trasferiamo in una nuova location per la fotografia degli uccelli delle pianure centrali dove uno dei nostri targhet saranno i Tucani e Trogoni, oltre ai passeriformi e alle inaspettate sorprese. Pausa pranzo in un ristorantino. Nel pomeriggio altra location apposita in foresta dove potremo fotografare le Rane dendrobatili velenose o anche dette freccia e la Raganella dagli occhi rossi,uno dei targhet più conosciuti della Costa Rica senza il patema di inutili e vane ricerche nella foresta, quì avremo la possibilità di posizionare al meglio i nostri soggetti sui giusti posatoi per il risultato ottimale. Rientrati al lodge avremo ancora  a disposizione le mangiatoie dove allestisco personalmente i differenti posatoi a tema che ogni giorno ci daranno altre opportunità. In questi luoghi tutto e possibile e ogni giorno è diverso dal precedente. Tutto con il massimo relax. Da non dimenticare che il lodge vanta una grande raccolta di Eliconie, splendidi fiori a cui non potremo non dedicare una sessione fotografica. Cena e pernottamento.

9°gg: Dopo colazione e le ultime riprese, ci trasferiamo più a Nord verso le Pianure Settentrionali al confine con il Nicaragua in un’altra area protetta,dove in un ambiente misto di steppa e giungla punteggiato da lagune alimentate da grandi corsi d’acqua che creano una delle più grandi aree alluvionali del centro America,nei quali troveremo tutti gli uccelli che popolano le zone umide del continente America. Qui gli alberi della foresta mostrano fioriture spettacolari, numerosi i rapaci e gli avvoltoi della giungla che si cibano delle grandi testuggini di acqua dolce nottetempo uccise dai Procioni e altri predatori. Alloggeremo in  lodge per 3 notti,con utilizzo di postazioni fotografiche a tema, con pranzi nel ristorante del lodge. Anche in questo lodge avremo a disposizione le mangiatoie per gli uccelli oltre ad alcune postazioni appositamente allestite. In CR i diversi ambienti che andremo a visitare,ospitano specie differenti di uccelli. Il giorno di arrivo ci dedicheremo ai giardini adiacenti il lodge e le mangiatoie in loco oltre a escursioni a piedi nei paraggi. Targhet: King Vulture, Black vulture,Tucani(3 specie), Lora, Passeriformi,Colibrì, Picchi, Taira, Coati,,ecc. ecc.

10°gg : Di primo mattino sveglia e trasferimento sulla terrazza dove avremo a disposizione la mangiatoia principale per le nostre fotografie, il targhet saranno i Tucani e i Pappagalli oltre a tutte le altre opportunità che si presentano(sempre tante), la colazione viene servita sulla terrazza dove fotografiamo! dopo colazione ci portiamo su un’altra postazione per fotografare il King vulture un variopinto avvoltoio della giungla, saranno presenti anche Black vulture e i Cara cara crestato, tutte queste presenze danno il via a continue risse tra le specie presenti. Dopo pranzo cambiamo ancora location con un area dedicata alla fotografia dei Colibrì con opportunità diverse dalle altre postazioni utilizzate precedentemente in altre aree oltre a una postazione per i passeriformi, Tucani e Picchi, per la postazione dei Colibrì, verranno allestiti dei fiori dove si poseranno per alimentarsi, anche in questa location, le due differenti aree fotografiche sono attigue e ogniuno dedicherà il proprio tempo alle riprese come più preferisce, ogni differente area geografica del paese che visiteremo,oltre alle specie comuni, ci offrirà la possibilità di fotografare esemplari endemici dei diversi ambienti,sia per i Colibrì che per gli altri uccelli. Si potranno sempre dedicare delle riprese alla ricerca di insetti,endemismi vegetali e lepidotteri, ponendo sempre attenzione a dove ci si appoggia così da evitare contatti con insetti molte volte nocivi alla salute. Pranzi e cene nel ristorante del lodge .

11°gg :La mattina presto avremo nuovamente a disposizione la mangiatoia principale sulla terrazza colazioni per le nostre fotografie, il targhet saranno i Tucani e i Pappagalli e tutte le altre opportunità che si presentano(sempre tante),In questi ambienti straordinari può succedere qualsiasi cosa in ogni momento a cui dedicheremo le nostre riprese insieme a tutte le altre opportunità che questi luoghi ci offriranno. Nel pomeriggio ci attende una nuova location per passeriformi e altre sorprese tra cui la sperata presenza del Taira oltre ai Coati. avremo anche a nostra disposizione i laghi del lodge e gli ambienti circostanti per le nostre escursioni a piedi oppure ci dedichiamo ai posatoi dove fotografare gli uccelli attirati con del cibo. Prima del buio faremo una sessione fotografica dedicata ai Pipistrelli impollinatori che si nutrono solo di nettare….da non perdere. Cena e pernottamento in lodge.

12°gg : Dopo la nostra ultima sessione fotografica della mattina e la colazione, con grande rammarico prendiamo la strada per il trasferimento all’aeroporto di San Jose’(180km) per volo di rientro a casa ma non prima di una ultima sosta a circa metà del percorso dove un ristorantino sulla cordigliera centrale nel Parco naz. Del Volcan Poas ci riserverà delle sorprese con le sue mangiatoie in cui faremo pausa per il pranzo.

 

 

PRENOTA SUBITO!

×
INFO & PRENOTAZIONI