Facebook
Instagram

workshop Falco Eleonorae

Falco della Regina, Isola di Carloforte

Il falco #Eleonorae e uno splendido rapace che si riproduce nel bacino del Mediterraneo dopo una lunga migrazione annuale dal Madagascar. Nelle falesie di San Pietro trova un ambiente che accoglie una delle colonie più numerose. Saremo immersi nella Wildness di Carloforte su falesie a picco sul mare tra colori e disegni che il vento e l’acqua hanno eroso nel tempo, creando gli anfratti dove nidificano i Falchi. Qui abbiamo allestito delle postazioni dove possiamo riprendere i Rapaci senza creare loro disturbo ,che ci danno la possibilità di realizzare delle fotografie che evocano la bellezza di questo luogo.

Sono stati allestiti dei nuovi capanni in location mai utilizzate in collaborazione con l’Oasi di Carloforte. Previste due sessioni fotografiche al giorno in due differenti capanni, sono disponibili quattro differenti postazioni.

Il programma self catering prevede 2 sessioni fotografiche al giorno (il mattino h06,30/11,00 pomeriggio 15,00/19,30) in due differenti capanni. E’ possibile organizzare workshop personalizzati su più giorni e pacchetti completi.

Attenzione: massimo 4 fotografi per sessione!
Sessioni disponibili su prenotazione dal 15 settembre a ottobre

Programma self catering  giornaliero:

Ritrovo al punto di incontro e briefing sulle abitudini dei falchi e consigli per una perfetta riuscita della giornata fotografica.                      Intera giornata dedicata alla fotografia dei falchi con prima entrata al mattino nel capanno dove sarete accompagnati, pausa pranzo al sacco, seconda sessione in un differente capanno  con cambio di location e inquadrature sino alla sera.

Difficoltà : le postazioni sono dislocate in falesia con le conseguenti attenzioni che comporta muoversi in tali ambienti, i sentieri di accesso sono normalmente percorribili con la dovuta cautela nell’attraversamento delle zone rocciose. Vi verrà richesta la compilazione e firma di un modulo di scarico di responsabilità da parte dell’organizzatore e dell’oasi per accedere ai sentieri che sono chiusi al pubblico e escursionisti. Rispetto regolamentazioni covid 19.

Abbigliamento : adeguato alle temperature fresche del mattino e alle calde giornate autunnali della Sardegna,scarponcini per il sentiero e giacca antivento.

Attrezzatura : ottiche lunghe 600/500 mm e cavalletto.

Nota importante

Sono anche possibili sessioni per un solo giorno nei capanni.

Si possono articolare sessioni su più giorni.

E consentito portare un solo obbiettivo nel capanno, le ottiche verranno montate sul cavalletto al momento di ingresso ai capanni e non possono essere rimosse, i capanni sono senza vetro e qualsiasi movimento anomalo è un disturbo che compromette le normali abitudini è possibile sostituire il corpo macchina o montare un extender senza rimuovere l’obbiettivo.

 

PRENOTA SUBITO!

×
INFO & PRENOTAZIONI